κατθάνοισα δὲ κείσῃ οὐδέ ποτα μναμοσύνα σέθεν
ἔσσετ’οὐδὲ † ποκ’ † ὔστερον· οὐ γάρ πεδέχῃς βρόδων
τὼν ἐκ Πιερίας· ἀλλ’ἀφάνης κἀν Ἀίδα δόμῳ
φοιτάσῃς πεδ’ἀμαύρων νεκύων ἐκπεποταμένα.
Tu giacerai morta né più alcuna memoria di te mai
resterà in futuro: ché tu non hai parte delle rose
della Pieria, ma anche nella casa di Ades
vagherai oscura tra le ombre dei morti, sospesa in volo lungi da qui.
Traduzione di Franco Ferrari
e morta giacerai, né mai si avrà di te memoria alcuna
in futuro: difatti delle rose di Pieria non hai parte,
ma anche nella dimora di Ade tra oscuri morti andrai vagando
invisibile, quando da qui te ne sarai volata via.
Traduzione di Federico Cinti
Morta giacerai, né resterà mai più alcuna memoria di te
in avvenire: non hai parte delle rose di
Pieria, ma evanescente anche nella dimora di Ade
ti aggirerai vagando tra le tetre ombre di morti, quando sarai volata via da qui.
Traduzione di Gennaro Tedeschi
μνάσασθαί τινά φα<ῖ>μ’ ἔτι κἄτερον ἄμμέων
… io credo che qualcuno si ricorderà di noi in futuro…
Traduzione di Franco Ferrari
Anche qualcun altro, dico, di noi serba memoria.
Traduzione di Federico Cinti
Affermo che anche più tardi qualcun altro si ricorderà di noi.
Traduzione di Gennaro Tedeschi
fr. 1 Voigt - Inno ad Afrodite
fr. 10 Voigt - Carme dei fratelli
fr. 16 Voigt - La cosa più bella
fr. 31 Voigt - Ode della gelosia
fr. 55 e 147 Voigt - Sulla morte
fr. 104 Voigt - Epitalamio
fr. 58c Voigt - Carme della vecchiaia
Saffo in Alceo
Saffo in Erodoto
Saffo in Aristofane
Saffo in Plauto
Saffo in Catullo
Saffo in Boccaccio e Petrarca
Saffo in Leopardi
Saffo in Alda Merini
Cratere del pittore di Titono
Hydria del gruppo di Polignoto
Affresco di Pompei
"Il Parnaso" di R. Sanzio
"Saffo ed Erinna" di S. Solomon
"Saffo e Alceo" di L. Alma-Tadema
© 2020 - Un progetto di Alessandro Iannella - Licenza CC BY-NC-ND 4.0 - Leggi la Privacy Policy.