ΔΗΜΟΣ τίνες οἱ βοῶντες; οὐκ ἄπιτ᾽ ἀπὸ τῆς θύρας;
τὴν εἰρεσιώνην μου κατεσπαράξατε.
τίς, ὦ Παφλαγὼν, ἀδικεῖ σε; ΠΑΦΛΑΓΩΝ διὰ σὲ τύπτομαι
ὑπὸ τουτουὶ καὶ τῶν νεανίσκων. ΔΗ. τιή;
ΠΑ. ὁτιὴ φιλῶ σ᾽ ὦ Δῆμ᾽ ἐραστής τ᾽ εἰμὶ σός.
ΔΗ. σὺ δ᾽ εἶ τίς ἐτεόν; ΑΛΛΑΝΤΟΠΩΛΗΣ ἀντεραστὴς τουτουί,
ἐρῶν πάλαι σου βουλόμενός τέ σ᾽ εὖ ποιεῖν,
ἄλλοι τε πολλοὶ καὶ καλοί τε κἀγαθοί.
ἀλλ᾽ οὐχ οἷοί τ᾽ ἐσμὲν διὰ τουτονί. σὺ γὰρ
ὅμοιος εἶ τοῖς παισὶ τοῖς ἐρωμένοις·
τοὺς μὲν καλούς τε κἀγαθοὺς οὐ προσδέχει,
σαυτὸν δὲ λυχνοπώλαισι καὶ νευρορράφοις
καὶ σκυτοτόμοις καὶ βυρσοπώλαισιν δίδως.
Ἀριστοφάνης, Ἱππεῖς 728-740 - (cfr. Sapph. fr. 1, 19-24 V)
POPOLO Chi sono costoro che gridano? Andatevene da questa porta. Mi avete rovinato le mie rame d’ulivo. Chi ti fa ingiuria, o Paflagone?
PAFLAGONE — A causa tua le prendo da costui e da questi ragazzini.
POPOLO — E perché?
PAFLAGONE — Perché ti voglio bene, o Popolo, e sono innamorato di te.
POPOLO — E tu poi chi sei, propriamente?
SALSICCIAIO — Rivale di costui in amore: da lungo tempo ti amo e voglio farti del bene, io e molta altra gente onesta. Ma non ci riusciamo, a causa di lui. Tu infatti sei come i fanciulli che si lasciano amare: la gente per bene, non l’accogli; e ti concedi invece a mercanti di lucerne, a ciabattini, a calzolai e a
cuoiai.
Traduzione di Raffaele Cantarella
fr. 1 Voigt - Inno ad Afrodite
fr. 10 Voigt - Carme dei fratelli
fr. 16 Voigt - La cosa più bella
fr. 31 Voigt - Ode della gelosia
fr. 55 e 147 Voigt - Sulla morte
fr. 104 Voigt - Epitalamio
fr. 58c Voigt - Carme della vecchiaia
Saffo in Alceo
Saffo in Erodoto
Saffo in Aristofane
Saffo in Plauto
Saffo in Catullo
Saffo in Boccaccio e Petrarca
Saffo in Leopardi
Saffo in Alda Merini
Cratere del pittore di Titono
Hydria del gruppo di Polignoto
Affresco di Pompei
"Il Parnaso" di R. Sanzio
"Saffo ed Erinna" di S. Solomon
"Saffo e Alceo" di L. Alma-Tadema
© 2020 - Un progetto di Alessandro Iannella - Licenza CC BY-NC-ND 4.0 - Leggi la Privacy Policy.